top of page
Cerca

Muscoli e carboidrati

  • BB360
  • 11 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Stai mangiando pochi carboidrati per limare un po' quel grasso che non vuole saperne di andarsene. Si presenta tuttavia un piccolo problema: anche la massa muscolare che hai così tanto faticosamente costruito inizia a ridurre il suo volume? In che modo? Ciò avviene a causa di tre fenomeni diversi ma collegati. Vediamo quali sono. a) Diminuendo la quantità di carboidrati ingerita, la capacità del nostro corpo di costruire nuova massa muscolare diminuisce di molto: i carboidrati infatti sono necessari per tutti i processi di sintesi proteica e anabolici in generale in quanto fonte di energia. Diminuendo l'energia a disposizione all'interno del nostro corpo, diminuisce anche l'efficacia dei processi anabolici. b) Qualsiasi cosa si trovi all'interno del nostro corpo necessita di essere "mantenuta" funzionante, attraverso l'apporto ad essa di acqua, ossigeno, biomolecole ecc. Stessa cosa accade con il muscolo: il corpo, trovandosi in condizioni di scarsa disponibilità energetica, inizia a demolire i tessuti meno necessari alla sua sopravvivenza per produrre questa energia di cui ha bisogno: tessuto muscolare e tessuto adiposo. Il tessuto muscolare così demolito avrà un duplice effetto vantaggioso per il corpo: meno massa da mantenere viva per il corpo (dunque l'introito calorico necessario al corpo si abbasserà) e più energia prodotta attraverso la massa muscolare demolita. c) Qualsiasi tipo di carboidrato da noi ingerito subisce una lunga serie di trasformazioni all'interno del nostro organismo. Alla fine di queste modificazioni, i carboidrati verranno immagazzinati all'interno del nostro organismo in una forma complessa, un polimero del glucosio: il glicogeno che viene poi immagazzinato all'interno del fegato e dei muscoli. Quando i livelli di glucosio (un carboidrato semplice) all'interno del sangue scendono sotto una certa soglia, il pancreas produce il glucagone, un ormone che attiva la degradazione del glicogeno muscolare per formare molecole di glucosio che poi verrà immesso nel circolo sanguigno. Quando l'apporto di carboidrati è ridotto, la glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue) si riduce drasticamente, motivo per cui più glucagone verrà prodotto dal pancreas per degradare il glicogeno muscolare. Il glicogeno, per quanto piccola, ha una sua massa: quando infatti si trova all'interno dei muscoli in discrete quantità contribuisce ad aumentare il loro volume; quando invece questo carboidrato viene a mancare al loro interno, il loro volume si riduce.


 
 
 

Comments


Post in rilievo
Post recenti

Creato con Wix.com

bottom of page